Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Service
BPP Green

Attenti al phishing: decalogo

DECALOGO ABI Lab: COME PROTEGGERSI DAL PHISHING

ABI Lab, grazie all’attività della Centrale d’allarme per attacchi informatici il cui compito è quello di arginare l’evoluzione del fenomeno fraudolento del furto di identità elettronica tramite Internet, ha diffuso 2 decaloghi comportamentali diretti rispettivamente alle banche e alla clientela.
Qui di seguito riportiamo il secondo, in una versione aggiornata ed integrata con ulteriori contromisure.

1. Diffidate di qualunque e-mail vi richieda l’inserimento di dati riservati riguardanti codici di carte di pagamento, chiavi di accesso al servizio di home banking o informazioni personali. La vostra banca non richiederà mai tali informazioni via e-mail.

2. E’ possibile riconoscere le truffe via e-mail con qualche piccola attenzione.Generalmente queste e-mail:

  • non sono personalizzate e contengono un messaggio generico di richiesta informazioni personali per motivi non ben specificati;
  • fanno uso di toni “intimidatori”, ad esempio minacciando la sospensione dell’account in caso di mancata risposta da parte dell’utente;
  • promettono remunerazione immediata a seguito della verifica delle proprie credenziali di identificazione;
  • non riportano una data di scadenza per l’invio delle informazioni

3. Nel caso in cui riceviate un’e-mail con richieste di questo tipo, non rispondete ma informate subito la vostra banca tramite il Call Center o recandovi in Filiale;

4. Non cliccate su link presenti in e-mail sospette, in quanto potrebbero condurvi ad un sito contraffatto, difficilmente distinguibile dall’originale. Diffidate inoltre di e-mail con indirizzi web molto lunghi, contenenti caratteri inusuali, quali in particolare @;

5. Quando inserite dati riservati in una pagina web, assicuratevi che si tratti di una pagina protetta: l’indirizzo comincia con “https://” e non con “htpp://” e nella parte in basso a destra è presente un lucchetto. Al riguardo, si sottolinea la necessità di stabilire l’autenticità della connessione sicura facendo doppio click sul lucchetto in basso a destra e verificando la correttezza delle informazioni di rilascio e validità che compaiono per il relativo certificato digitale;

6. Diffidate se improvvisamente cambia la modalità con la quale vi viene chiesto di inserire i vostri codici di accesso all’home banking: ad esempio, se questi vengono chiesti non tramite una pagina del sito, ma tramite pop-up. In questo caso contattate la vostra banca tramite il Call Center o recandovi in Filiale;

7. Controllate regolarmente gli estratti conto del vostro conto corrente e delle carte di credito per assicurarvi che le transazioni riportate siano quelle realmente effettuate. In caso contrario, contattate la banca e/o l’emittente della carta di credito;

8. Le aziende produttrici dei browser rendono periodicamente disponibili on-line e scaricabili gratuitamente degli aggiornamenti (patch) che incrementano la sicurezza di questi programmi. Sui siti di queste aziende è anche possibile verificare che il vostro browser sia aggiornato; in caso contrario, è consigliabile scaricare ed installare le patch;

9. Sia le e-mail che i siti di phishing tentano spesso di installare sul computer della vittima codice malevolo atto a carpire le informazioni personali in un secondo momento, attivandosi nel momento in cui vengono digitate. Si può impedire tale operazione tenendo sempre aggiornato il software anti-virus;

10. In caso di dubbio, rivolgetevi alla vostra banca!

Fattori ESG e Società Benefit: diritto e impresa alla prova della sostenibilità
Guarda l'intervento del Direttore Generale di BPP, Mauro Buscicchio
Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”
La Fondazione “Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri”– ETS lancia una nuova iniziativa: la Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”. Un’opportunità rivolta a coloro che, animati da un forte spirito di iniziativa e da un desiderio inarrestabile di crescita, sono pronti a dare il meglio di sé stessi per raggiungere obiettivi ambiziosi.
Obiettivo Green Office
Obiettivo Green Office per contribuire al cambiamento Banca Popolare Pugliese, coerentemente con gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ha scelto di adottare abitudini e comportamenti per favorire l’etica della sostenibilità nei suoi uffici.
Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: “Le nostre carte vincenti? Si chiamano vicinanza e ascolto”
Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata su "Quotidiano di Bari".