Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Service
BPP Green

Sepa

Che cosa è la SEPA?

SEPA è l'acronimo che identifica la

(l'Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un'area nella quale gli utilizzatori degli strumenti di pagamento - i cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici - indipendentemente dalla loro residenza, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro non in contanti sia all'interno dei confini nazionali che fra paesi diversi, alle stesse condizioni e con gli stessi diritti e obblighi. In termini numerici, la SEPA riguarda 34 paesi (tutti i paesi dell'Unione Europea più l'Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera, il Principato di Monaco e San Marino) per un totale di 513 milioni di cittadini e circa 9.200 istituzioni finanziarie. 

 

 

Il Regolamento UE n. 260/2012 (c.d. Regolamento Sepa End Date) aveva fissato al 1° febbraio 2014 (cosiddetta "Sepa end-date") il termine ultimo per la migrazione degli strumenti di pagamento domestici ai corrispondenti strumenti Sepa. Dal 1° febbraio 2014, quindi,  i servizi nazionali di addebito diretto (RID) e Bonifico sono stati dismessi e hanno lasciato il posto ai corrispondenti strumenti europei denominati, rispettivamente, 

 (o SDD) e 
SEPA Credit Transfer
 (o SCT). 

 

I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico SEPA consentiranno di effettuare incassi e pagamenti in Euro verso l’Italia e verso tutti gli altri paesi dell’area SEPA con le stesse modalità e con gli stessi costi. Aziende con relazioni bancarie e/o commerciali nei paesi dell’Area SEPA potranno pertanto gestire più agevolmente la propria liquidità e i propri rapporti di fornitura.

Per iniziare a comprendere gli impatti che questa importante novità comporta per la sua operatività aziendale, potrà consultare:

Fuori perimetro Sepa

›› Ricevute Bancarie (Ri.Ba.)
›› MAV
›› RAV
›› Bollettini bancari e postali


Il Regolamento UE n. 260/2012 (c.d. Regolamento Sepa End Date) aveva fissato al 1° febbraio 2014 (cosiddetta "Sepa end-date") il termine ultimo per la migrazione degli strumenti di pagamento domestici ai corrispondenti strumenti Sepa. Dal 1° febbraio 2014, quindi,  i servizi nazionali di addebito diretto (RID) e Bonifico sono stati dismessi e hanno lasciato il posto ai corrispondenti strumenti europei denominati, rispettivamente, 
SEPA Direct Debit
 (o SDD) e 
SEPA Credit Transfer
 (o SCT). 
Obiettivo Green Office
Obiettivo Green Office per contribuire al cambiamento Banca Popolare Pugliese, coerentemente con gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ha scelto di adottare abitudini e comportamenti per favorire l’etica della sostenibilità nei suoi uffici.
Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: “Le nostre carte vincenti? Si chiamano vicinanza e ascolto”
Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata su "Quotidiano di Bari".
Restauro statua colossale di Atena
Il 14 Marzo 2023 a Castro, presso il Castello aragonese si è svolta la cerimonia di presentazione al pubblico del restauro che ha riportato alla luce la statua colossale di Atena.
Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: "Agricoltura 2.0 - Largo ai giovani"
Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata sulla rivista periodica "Realtà Sannita".